SEA BEYOND, promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO) dell'UNESCO, è un programma educativo per aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità e la conservazione degli oceani.
Il progetto – che è stato sostenuto da una percentuale dei proventi delle vendite della collezione Prada Re-Nylon – sottolinea l'impegno del Gruppo Prada per scelte sostenibili, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) .
Dal suo debutto nel 2019, l'iniziativa ha formato più di 600 studenti delle scuole secondarie internazionali e, nel gennaio 2021, è stata ufficialmente collegata al Decade of Ocean Science for Sustainable Development delle Nazioni Unite.
La seconda edizione del progetto si compone di tre iniziative principali: un modulo didattico per studenti di tutto il mondo, l'avvio dell'Asilo della Laguna - un programma di lezioni all'aperto per i bambini in età prescolare - e un percorso didattico pensato appositamente per Oltre 13.000 dipendenti del Gruppo Prada.
Le 10 sfide dell'Ocean Decade:
1.Comprendere e monitorare le fonti di inquinanti e contaminanti terrestri e marini e il loro potenziale impatto sulla salute umana e sugli ecosistemi oceanici e sviluppare soluzioni per rimuoverli o mitigarli.
2.Comprendere gli effetti di molteplici fattori di stress sugli ecosistemi oceanici e sviluppare soluzioni per monitorare, proteggere, gestire e ripristinare gli ecosistemi e la loro biodiversità in condizioni ambientali, sociali e climatiche mutevoli.
3.Generare conoscenza, supportare l'innovazione e sviluppare soluzioni che ottimizzino il ruolo dell'oceano nel nutrire in modo sostenibile la popolazione mondiale in condizioni ambientali, sociali e climatiche mutevoli.
4.Generare conoscenza, sostenere l'innovazione e sviluppare soluzioni per uno sviluppo equo e sostenibile dell'economia oceanica in condizioni ambientali, sociali e climatiche mutevoli.
5.Migliorare la comprensione del nesso oceano-clima e generare conoscenze e soluzioni per mitigare, adattare e rafforzare la resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici in tutte le aree geografiche ea tutte le scale e per migliorare i servizi, comprese le previsioni marine, meteorologiche e climatiche.
6.Migliorare i servizi di allerta precoce multirischio per tutti i rischi marini e costieri di natura geofisica, ecologica, biologica, meteorologica, climatica e antropogenica, nonché rafforzare la preparazione e la resilienza della comunità centrale.
7.Garantire un sistema di osservazione marina sostenibile in tutti i bacini oceanici fornendo informazioni e dati accessibili, tempestivi e utilizzabili a tutti gli utenti.
8.Attraverso la collaborazione multi-stakeholder, sviluppare una rappresentazione digitale completa dell'oceano, inclusa una mappa marina dinamica, fornendo accesso libero e aperto per esplorare, scoprire e visualizzare le condizioni marine passate, attuali e future in un modo che sia rilevante per le diverse parti interessate.
9.Garantire uno sviluppo completo delle capacità e un accesso equo a dati, informazioni, conoscenze e tecnologie in tutti gli aspetti delle scienze marine e per tutte le parti interessate.
10.Garantire che i molteplici valori e servizi dell'oceano per il benessere umano, la cultura e lo sviluppo sostenibile siano ampiamente compresi e identificare e superare le barriere al cambiamento comportamentale per un cambiamento radicale nel rapporto tra l'uomo e il mare.

Come sostiene Lorenzo Bertelli Head of CSR di Gruppo Prada: La formazione dei ragazzi è indispensabile per un futuro migliore:
"Ognuno di noi deve fare la sua piccola parte. Le buone abitudini devono partire dalle future generazioni."